+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0
    • Credito d’imposta per il Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Pubblicità
    • Bonus Formazione 4.0
    • Bonus Fiera Internazionale
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti

Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo

Recupera fino al 45% degli investimenti fatti in attività di Ricerca & Sviluppo

Che cos’è il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo e quali sono le novità 2022

Il credito d’imposta Ricerca & Sviluppo è un’agevolazione fiscale prevista dalla legge di bilancio 2021, all’interno del piano nazionale impresa 4.0,  che ha il fine di incentivare gli investimenti in innovazione delle imprese nel periodo d’imposta  successivo al 31 dicembre 2019 e si sostituisce a quello per investimenti in ricerca e sviluppo, di cui al D.L. n. 145/2013. La misura dell’agevolazione, cambia a seconda della tipologia di investimento effettuato.

Ricerca e Sviluppo (R&S)

Ovvero quelle attività finalizzate a perseguire (non necessariamente raggiungere) obiettivi in:

  • ricerca fondamentale: ovvero avori sperimentali o teorici finalizzati ad acquisire nuove conoscenze in campo scientifico o tecnologico;
  • ricerca industriale: ovvero lavori originali finalizzati a trovare nuove soluzioni per il raggiungimento di uno scopo o obiettivo;
  • ricerca sperimentale: ovvero lavori sistematici su conoscenze esistenti finalizzati ad acquisire ulteriori conoscenze con lo scopo di realizzare nuovi prodotti.

L’agevolazione spettante è pari al 20% fino ad un tetto di 4 milioni delle spese sostenute.

Design e innovazione

Fa riferimento ad attività svolte dalle imprese operanti in specifici settori per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari. I settori ammessi sono:

  • tessile e moda;
  • calzaturiero;
  • occhialeria;
  • orafo;
  • del mobile, dell’arredo e della ceramica.

In questo caso l’agevolazione prevista è del  6% della base di calcolo nel limite massimo di 1,5 milioni di euro.

Innovazione tecnologica

Ovvero attività finalizzate alla realizzazione di prodotti, servizi o processi nuovi o sostanzialmente migliorati rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa.

L’agevolazione spettante è:

  • 15% se l’attività è finalizzata al raggiungimento di obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.
  • 10% della base di calcolo per attività di innovazione tecnologica, nel limite massimo di 2 milioni di euro;

Per saperne di più e collaborare con Professioni in Team

Contattaci

Modifiche aliquote del Decreto Rilancio

Il governo, nell’ambito delle misure straordinarie per far fronte all’emergenza Covid-19, con il Decreto Legge del 19 maggio 2020 “Decreto Rilancio” art. 244, al fine di incentivare più efficacemente l’avanzamento tecnologico dei processi produttivi e gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese che operano nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ha  disposto un aumentato dell’aliquota per i soli investimenti della tipologia “Ricerca e Sviluppo”.

  • dal 12 al 25% per le grandi imprese (che occupano almeno duecentocinquanta persone, il cui fatturato annuo è almeno pari a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro);
  • dal 12 al 35% per le medie imprese (che occupano almeno cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro);
  • dal 12 al 45% per le piccole imprese (che occupano meno di
    cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di
    bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro).

Novità per le Aziende Agricole 2021

Con la Legge di Bilancio 2021 si è andato ad ampliare il bacino di aziende che possono accedere all’agevolazione per Ricerca & Sviluppo.

Per l’anno 2021 possono usufruire del nuovo credito di imposta, per le attività di ricerca e sviluppo, tutte le società agricole diverse dalla società semplice ancorché abbiano optato per il reddito agrario ai sensi dell’articolo, comma 1093, della legge 296/2006.

Chi può utilizzare l’agevolazione e beni ammissibili

Possono usufruire dell’agevolazione Ricerca e Sviluppo tutte le imprese residenti nel territorio italiano, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale, che effettuano investimenti in una delle attività ammissibili.

Quali investimenti sono agevolabili

  • spese del personale (ricercatori, tecnici e altro personale
    ausiliario impiegati nei progetti);
  • strumentazioni e attrezzature;
  • costi relativi a immobili e terreni;
  • costi per la ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti (acquisiti
    o in licenza);
  • costi per servizi di consulenza e servizi equivalenti;
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio (materiali
    e forniture).

Cosa fare per ottenerlo

Per poter richiedere il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo, l’impresa dovrà produrre la documentazione necessaria per la domanda, ovvero:

  • disporre e conservare la documentazione giustificativa dei costi sostenuti (fogli presenza giornalieri del personale addetto alle attività agevolabili, contratti nel caso di commesse di ricerca o prestazioni di consulenza, dichiarazione del titolare per la misura di utilizzo si strumenti e sw nei progetti ammissibili);
  • disporre di una relazione tecnica che illustri le finalità, i contenuti e i risultati delle attività R&S svolte;
  • disporre di una certificazione dei costi sostenuti per attività di R&S, di innovazione e/o design e ideazione estetica, attestante la regolarità formale dei documenti presenti in azienda ed inerenti i costi agevolabili.

Inoltre le imprese obbligate per legge alla revisione legale dei conti o dotate di collegio sindacale: la certificazione dei costi sostenuti deve essere rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale. Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti: la certificazione è rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale.

Bastano pochi giorni per calcolare a quanti crediti d’imposta e incentivi ha diritto l’azienda

Ecco come contattare Professioni in Team:

Telefonicamente:

(+39) 02 211 00 030

Via email:

info@professioniteam.it

Sedi:

Milano – Via Alberico Albricci, 8 cap. 20122
Napoli – Via F. Crispi, 31 cap. 80121
Prato – Via Pistoiese, 133 cap. 59100
Roma – Via Carlo Alberto, 18 cap. 00185

Compila il form per ottenere maggiori informazioni

    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo