+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
transizione digitale green 0
Transizione digitale e green per le pmi: finanziamenti fino all’80%
12 Aprile 2024
Succ.
0
Transizione 4.0: il fisco sospende i codici tributo
18 Aprile 2024
17 Aprile 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Bandi ed agevolazioni imprese

CER, dotazione per i comuni più piccoli per finanziare interventi di nuova costruzione   

Comunità energetiche rinnovabili: A chi si rivolge? Una dotazione di 2,2 miliardi di euro verrà utilizzata per finanziare nuove costruzioni o ammodernamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, situati in

Comunità energetiche rinnovabili: A chi si rivolge?

Una dotazione di 2,2 miliardi di euro verrà utilizzata per finanziare nuove costruzioni o ammodernamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, situati in comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti e integrate nella configurazione di comunità di energia rinnovabile o di autoconsumo collettivo. Lo prevede il decreto emanato il 5 aprile 2024 dal capo del Dipartimento “Energia” del Ministero dell’Ambiente; le risorse utilizzate sono quelle previste alla missione 2, componente 2, Investimento 1.2, del Pnrr. Lo sportello telematico sarà aperto dalle ore 17.00 di lunedì 8 aprile 2024. e chiuderà alle ore 18:00 del 31 marzo 2025, previo esaurimento delle risorse disponibili.

Comunità energetiche rinnovabili: cosa dovrà fare il soggetto richiedente?

Il soggetto richiedente sarà tenuto a trasmettere la richiesta in via telematica utilizzando l’applicativo “Sistemi di Produzione e Consumo – SPC”, disponibile previa autenticazione nel Portale Informatico Clienti GSE (https://areaclienti.gse.t/Visit) e seguire le istruzioni fornite sul sito web. Gli impianti che necessitano di finanziamenti devono essere costruiti:

  • attraverso nuove costruzioni o ammodernamenti;
  • la potenza non supera un megawatt.

Oltre alle qualifiche per la costruzione e il funzionamento del sistema, è richiesta una stima chiaramente accettata per la connessione alla rete (se applicabile). Infine deve essere ubicato nell’area sottostante la stessa cabina principale a cui fa riferimento la configurazione del gruppo di proprietà CER e la data di inizio dei lavori è successiva alla data in cui l’ente beneficiario presenta la richiesta di finanziamento.

Comunità energetiche rinnovabili: spese ammissibili con massimali         

I limiti di riferimento per le spese agevolabili sono diversi:

  • 1.500 euro/kW per impianti fino a 20 kW di potenza;
  • 1.200 euro/kW per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW per impianti di potenza superiore;
  • 1.100 euro/kW 200 kW e fino a 600 kW;
  • 1.050 euro/kW per impianti da oltre 600 kW a 1.000 kW.

Gli impianti autorizzati alla dotazione devono essere operativi entro 18 mesi dalla data di approvazione e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2026.

Comunità energetiche rinnovabili: gli interventi ammessi sono:

  • La Costruzione di sistemi di fonti energetiche rinnovabili (componenti, inverter, strutture di assemblaggio, componenti elettrici, energia elettrica, ecc.),
  • Fornitura e installazione di sistemi di accumulo di energia,
  • Acquisto e installazione di macchine, sistemi, apparecchiature hardware e software (compresi i relativi costi) e ivi incluse le spese per la loro installazione e messa in esercizio.

Comprende inoltre le opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento e alla connessione dello stesso alla rete elettrica nazionale. Inoltre, nel limite complessivo del 10% saranno compresi i costi necessari per studi di prefattibilità e lavori preparatori, progettazione, indagini geologiche e geotecniche, direzione lavori e sicurezza nonché collaudi tecnici o tecnico amministrativi.

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy