+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
0
Bonus 4.0 e R&S: in misura molto limitata e solo su prenotazione
10 Aprile 2024
Succ.
transizione digitale green 0
Transizione digitale e green per le pmi: finanziamenti fino all’80%
12 Aprile 2024
11 Aprile 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Sostenibilità - ESG

Sostenibilità: i fattori ESG condizioneranno il credito per le aziende

Sostenibilità

Dal testo della consultazione avviata dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) sulle proposte di modifica dell’allegato I del Regolamento sulle agenzie di rating del credito (Crar) e

SostenibilitàDal testo della consultazione avviata dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) sulle proposte di modifica dell’allegato I del Regolamento sulle agenzie di rating del credito (Crar) e del regolamento delegato (Ue) n. 447/2012 relativamente all’integrazione dei fattori ESG nelle metodologie di rating creditizio, emerge il chiarimento relativo all’impegno delle aziende in materia di sostenibilità.

Secondo il testo, i fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) avranno un impatto significativo sulla valutazione della solvibilità delle imprese affidate dal sistema bancario e, di conseguenza, sulla stabilità e solidità degli stessi istituti di credito, che sono sempre più esposti ai rischi derivanti dai cambiamenti ambientali e climatici. Quindi l’integrazione degli aspetti economici e di governance, sociali e ambientali (ESG) nel processo produttivo di un’azienda porta a un miglioramento del merito creditizio.

Sostenibilità: obiettivo della misura

L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha come obiettivo garantire che i fattori ESG e la loro rilevanza siano oggetti di una documentazione continua, e cosi raggiungere quello che sarebbe il secondo obiettivo: aumentare l’affidabilità e trasparenza del processo rating del credito.

Pertanto, in un futuro, l’affidabilità finanziaria delle imprese (quotate e non quotate) e la loro continuità aziendale saranno inevitabilmente filtrate dalla valutazione degli impatti in termini di sostenibilità, tenendo conto del ruolo centrale che tutto il sistema finanziario ricoprirà nell’ottica della transizione verso modelli di business rispettosi del clima e dell’ambiente.

Pertanto, le imprese devono essere sempre più capaci di guidare il cambiamento e la transizione verso la sostenibilità attraverso forme di gestione innovative, volte a migliorare l’affidabilità e la competitività dell’organizzazione aziendale.

Sostenibilità: Pmi e microimprese

Le pmi e le microimprese non sono obbligate al momento a fornire una rendicontazione non finanziaria, tuttavia, l’ampliamento del perimetro delle aziende che necessitano di tutte le informazioni obbligatorie e la necessità di coinvolgere la loro catena del valore negli obblighi di consegna, porterà ad una sempre maggiore diffusione della conoscenza e della disponibilità di dati sulle questioni ambientali e sociali, oltre che da parte delle impresse attualmente non obbligate.

Questi sono i motivi che spingono le banche e gli investitori finanziari a chiedere alle pmi o microimprese con il quale hanno relazione, un questionario qualitativo in ambito ESG al fine di utilizzare le informazioni per valutare la solvibilità creditizia e per la “bancabilità” delle operazioni richieste.

Parametro di Valutazione

Il sistema di classificazione che stabilisce un elenco di attività economiche eco- sostenibili, chiamato “Tassonomia Ue”, è considerato come un parametro di riferimento per valutare in modo specifico la qualità ambientale delle attività economiche.

La Tassonomia Ue ha 6 obbiettivi, dei quali:

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • Adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine;
  • Transizione verso un’economia circolare;
  • Prevenzione e riduzione dell’inquinamento;
  • Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.

L’ESMA presenterà il suo parere tecnico alla Commissione UE entro dicembre 2024.

 

1
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy