+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
0
Credito d’imposta 4.0: ancora fino al 2025
23 Febbraio 2024
Succ.
0
Bonus 5.0: arrivano gli incentivi e altre novità
28 Febbraio 2024
26 Febbraio 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Bandi ed agevolazioni imprese

Bando ISI INAIL 2023/2024: cos’è e come funziona

Bando ISI INAIL

Bando ISI INAIL: cos’è  Il bando ISI INAIL è un avviso pubblico indetto dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per incentivare le imprese, attraverso contributi a fondo

Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL: cos’è 

Il bando ISI INAIL è un avviso pubblico indetto dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per incentivare le imprese, attraverso contributi a fondo perduto, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Viene pubblicato ogni anno con la data relativa all’anno precedente per il 2023, il bando ISI INAIL è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 296 del 20-12-2023, ma di fatto prenderà il via da febbraio 2024.

Obiettivo

L’obiettivo è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione di primaria di prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globale e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Progetti ammessi ai finanziamenti

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 assi di finanziamento:

  • Asse 1:

Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1);

Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2);

  • Asse 2: progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
  • Asse 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Asse 4: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività*;
  • Asse 5: progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria.

I soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane, operanti in specifici settori Ateco 2007:

 

Bando ISI INAIL: ammontare del finanziamento

Il finanziamento, a fondo perduto, è calcolato sull’ammontare delle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA. In particolare:

  1. Per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese;
  2. Per l’asse 5, il finanziamento non supera il 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole) e l’80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.0 (giovani agricoltori: età non superiore ai quarant’anni).

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di € 5.000,00 e un importo massimo erogabile pari a € 130.000,00. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Spese ammissibili

Sono ammesse al finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche.

  • Le spese devono essere sostenute e documentate dall’impresa/ente richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell’intervento.
  • Le spese devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.

Nel caso di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto previsto per l’Asse 5, le spese ammissibili devono essere calcolate, al netto dell’IVA, con riferimento ai preventivi presentati a corredo della domanda e, comunque, nel limite dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore agricolo o forestale o macchina.

Nel caso di acquisto di trattori e di macchine tramite noleggio con patto d’acquisto, disposto esclusivamente per i finanziamenti di cui all’Asse 5, il finanziamento potrà essere riconosciuto solo successivamente al trasferimento della proprietà del bene; nelle spese considerate ammissibili sono ricomprese l’eventuale caparra, i canoni del noleggio, nonché l’eventuale saldo.

Spese non ammissibili

Non sono ammesse al finanziamento le spese relative a:

  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Veicoli, aeromobili e imbarcazioni non compresi nel campo di applicazione del decreto legislativo n.17/2010;
  • Ponteggi fissi;
  • Trasporto del bene acquistato;
  • Consulenza per la redazione, gestione e invio telematico della domanda di finanziamento;
  • Formazione dei lavoratori;
  • Adempimenti, compreso l’aggiornamento, inerenti la valutazione dei rischi;
  • Compilazione della domanda di finanziamento, nonché quelle espressamente richieste dalle direttive di prodotto o a carico del fabbricante;
  • Adempimenti obbligatori a carico del fabbricante o di altro soggetto diverso dal datore di lavoro;
  • Manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera.
  • Compensi ai componenti degli Organismi di vigilanza;
  • Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing) ad eccezione del noleggio con patto di acquisto esclusivamente previsto per i progetti di micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli (Asse 5);
  • Costi del personale interno;
  • Costi autofatturati;
  • Spese fatturate dai soci dell’azienda richiedente il contributo;
  • Interventi forniti da imprese con le quali il richiedente abbia rapporti di controllo, di partecipazione finanziaria, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune;
  • Per il contratto di noleggio con patto d’acquisto previsto per i progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.

Bando ISI INAIL: presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda online, di upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Sul sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.

Dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle Domande Isi 2024.

 

 

 

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy