+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
Bando ISI INAIL 0
Bando ISI INAIL 2023/2024: cos’è e come funziona
26 Febbraio 2024
Succ.
1
Piano Transizione 5.0: incentivi in arrivo per 2024/2025
01 Marzo 2024
28 Febbraio 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Crediti d'Imposta

Bonus 5.0: arrivano gli incentivi e altre novità

Bonus 5.0. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato nella dichiarazione fatta il 07 febbraio 2024, che le norme che compongono il Piano Transizione

Bonus 5.0. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato nella dichiarazione fatta il 07 febbraio 2024, che le norme che compongono il Piano Transizione 5.0 saranno visibili anche nel decreto legge sul PNRR, che sarà presto inviato al Consiglio dei Ministri.

Ha inoltre indicato che la presentazione delle leggi annuali sulla concorrenza e sulle PMI è in sospeso dal 2011, e che nella prima parte del 2024 le presenterà al Consiglio dei ministri, chiarendo che si tratterà di “un confronto con tutte le associazioni” della categoria, e che annualmente cercherà di sostenere ed incentivare la crescita delle PMI attraverso le corrette misure che verranno poi specificate nella citata legge annuale.

Bonus 5.0: cosa succede con le imprese che hanno ricevuto sussidi?

Il capo del dicastero di via Veneto ha spiegato nelle sue dichiarazioni che tutte le aziende che hanno ricevuto sussidi pubblici per dieci anni dovranno restituirli se decideranno di smettere di produrre in Italia, partendo dagli incentivi 4.0 per beni strumentali e software.

Risorse disponibili

Urso ha dichiarato che queste misure finiranno “nel calderone del pnrr”, e che complessivamente sono queste le risorse:

  • 12,7 mld confermando cosi l’anticipazione di ItaliaOggi del 03 febbraio.
  • 6,3 mld arriveranno dal programma Repower Eu e andranno a sommarsi ai 6,4 miliardi già in campo del piano nazionale industria 4.0.
  • 1,8 mld per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili ad esclusione del biomasse.
  • 630 mln per le spese per la formazione del personale in competenze per la transizione verde.

Bonus 5.0: attività agevolabili

Le imprese dovranno produrre risultati misurati in termini di efficienza energetica e risparmio di energia.

Di seguito le tre aliquote che alla sua volta saranno legate a due benefici:

  • nel caso degli investimenti in beni 4.0, il risparmio energetico conseguito nei processi target dovrà essere pari ad almeno il 5% rispetto ai consumi precedenti per gli stessi processi;
  • nel caso di attività non legate a processi target, la riduzione del consumo finale di energia dovrà essere di almeno il 3%.

E cosa succede sul fondo sovrano?

Il ministro si è fermato per intervenire anche su questo tema dicendo: “Avrà una prima dotazione di un miliardo di euro per aiutare le imprese, sin dalla fase di approvvigionamento delle materie prime, tanto più fondamentale alla luce dei nuovi regolamenti europei sulle materie critiche”.

Inoltre, ha informato di aver creato un piano incentivi che deve essere presentato a febbraio: “Per quanto riguarda l’elettrico» si basa su tre direttrici:

  • La prima è «rottamare le auto più vecchie e inquinanti (0, 1, 2 e 3), pari al 25% del parco circolante».
  • La seconda: «E’ supportare le famiglie a più basso reddito, affinché possano aspirare a un’auto elettrica»: in questi casi, l’incentivo all’acquisto con rottamazione «potrà giungere a 750 euro”.
  • E il terzo target: «E’ la sostenibilità produttiva, orientata su modelli che si possono realizzare nel nostro paese». Infine, un indirizzo: «Le risorse del fondo automotive restano a quota 5,3 mld in più anni, e saranno destinati all’incentivo alla produzione e non più al consumo».

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy