+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
de minimis 0
Aiuti de minimis: 300 mila euro per le imprese
05 Febbraio 2024
Succ.
iso 45001 0
Sistema di gestione sicurezza lavoro ISO 45001
12 Febbraio 2024
7 Febbraio 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Sostenibilità - ESG

Carbon free: cosa significa e come diventare carbon free

CARBON FREE

Il riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra è diventato uno dei problemi più urgenti che l’umanità deve affrontare. In risposta a questa sfida, sono emerse diverse iniziative per

CARBON FREEIl riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra è diventato uno dei problemi più urgenti che l’umanità deve affrontare. In risposta a questa sfida, sono emerse diverse iniziative per ridurre le emissioni e rendere l’ambiente più sostenibile. Tra questi, uno dei concetti chiave è il concetto di “carbon-free”.

Il termine carbon-free indica un equilibrio tra le emissioni residue prodotte dall’attività umana, e le modalità per rimuovere l’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera.

Come diventare carbon free?

Essere carbon free, infatti, significa ridurre a zero le emissioni di CO2. Ciò può essere ottenuto attraverso l’efficienza energetica, l’uso di tecnologie a basse emissioni di carbonio o l’implementazione di pratiche di riciclaggio e riutilizzo dei materiali.  Consideriamo, ad esempio, quante emissioni di anidride carbonica potrebbero essere evitate se tutti, comprese le PMI, producessero energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico.

L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale del settore e limitare la quantità di carbonio rilasciato nell’atmosfera durante la produzione di beni e servizi.

sono molte le aziende che stanno cercando di diventare sempre più carbon neutral adottando una filosofia green e a zero emissioni, avviando un processo di decarbonizzazione.

Solitamente la strategia per rendere un’azienda carbon neutral si basa sui seguenti passaggi:

  • Misurazione delle proprie emissioni di CO2: Il punto di partenza è un’analisi approfondita della tua attività e della sua impronta di carbonio. In questo modo è possibile ottenere dati precisi sulle emissioni di gas serra generate dai processi produttivi, dall’erogazione di servizi o da altre attività della propria azienda e capire dove intervenire.
  • Riduzione: Una volta definita la carbon footprint della tua azienda, puoi intraprendere le azioni necessarie per ridurla.
  • Compensazione: finanziare progetti di riforestazione o acquistare crediti di carbonio da altre società.

Carbon free e sostenibilità economica.

I recenti aumenti del costo di gas ed energia elettrica stanno mettendo in ginocchio le aziende che non riescono più a sostenere questi costi. Inoltre, il conflitto tra Russia e Ucraina ha riacceso il dibattito sulla dipendenza del vecchio continente dal metano sovietico. Una dipendenza che fa male all’economia, ma anche all’ambiente, visto che utilizzare il metano come combustibile significa di fatto produrre moltissima anidride carbonica.

Quali sono i vantaggi per le imprese?

Intraprendere un percorso verso la carbon free per la propria azienda è indubbiamente vantaggioso per ragioni economiche, ambientali e sociali.

Carbon free: Vantaggi economici

I vantaggi economici, più facilmente intuibili, derivano direttamente dalla riduzione degli sprechi e dei consumi. Ad esempio, investendo in energie rinnovabili per soddisfare le tue esigenze, potresti non dover impegnare risorse preziose per acquistare energia o gas, risorse il cui prezzo aumenta di giorno in giorno.

In sintesi, investire oggi nelle rinnovabili ti permetterà di evitare di pagare le bollette domani, ottenendo notevoli risparmi a lungo termine e liberando risorse utili per i tuoi investimenti nella crescita aziendale. Inoltre, investimenti in questo senso sono particolarmente auspicabili visti gli incentivi attualmente in vigore.

Vantaggi sociali

Migliorare la propria carbon footprint diventa uno strumento importante per coinvolgere chi potrebbe essere interessato a ciò nel territorio in cui è ubicata la tua azienda. Inoltre, potrebbe essere una fonte per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Inoltre, la riduzione delle emissioni di CO2 potrebbe rivelarsi, se utilizzata con saggezza, anche una leva motivazionale molto importante. Questo vale sia per i tuoi partner esterni che per i tuoi dipendenti interni.

Vantaggi ambientali

I vantaggi ambientali di una impresa  a zero emissioni di carbonio sono evidenti. La riduzione delle emissioni di CO2 è evidente nell’ambiente e può portare benefici abbassando di molto l’attuale livello di riscaldamento globale

Il perseguimento di questi obiettivi consentirà alla tua azienda di allinearsi agli standard di sostenibilità ambientale nonché agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Altri vantaggi

Diventare carbon free è un’incredibile opportunità per differenziarti sul mercato e rendere la tua attività più riconoscibile. La competitività della tua attività e il posizionamento dell’azienda sul mercato ne trarranno beneficio, generando maggiori profitti. Discorso simile riguardo l’immagine e la reputazione della vostra attività.

Carbon free e le agevolazioni fiscali

I diversi finanziamenti proposti dallo Stato italiano per promuovere la sostenibilità d’impresa mirano a ridurre le emissioni di CO2 e premiare le aziende più virtuose in tal senso.

  • PNRR

Sono previste 6 missioni per l’implementazione di Next Generation Eu, suddivise in 16 sottoclassi. Queste, tra le altre proposte di sostenibilità aziendale, forniscono vantaggi fiscali per il risparmio energetico nelle aziende.

  • ‍Finanze agevolate

È uno dei piani del cosiddetto Green New Deal, che mira alla transizione ecologica negli ambienti aziendali. Si tratterà di un’iniziativa pluriennale italiana ed europea finanziata “con risorse comuni e lo sviluppo di strumenti finanziari specifici” che stimolerà l’attivazione di investimenti pubblici e privati.

  • Transizione 4.0/5.0

Finanziamento 4.0/5.0 rientra nel piano di agevolazioni fiscali per le imprese green volto a incentivare l’adozione di innovazioni che rendano la produzione più sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 in Europa.

 

Potrebbe interessarti: ISO 14001: gestione ambientale con un approccio sostenibile

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy