+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
CARBON FREE 0
Carbon free: cosa significa e come diventare carbon free
07 Febbraio 2024
Succ.
iso 37001 0
Sistema di gestione anticorruzione ISO 37001 e la sostenibilità
14 Febbraio 2024
12 Febbraio 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Sostenibilità - ESG

Sistema di gestione sicurezza lavoro ISO 45001

iso 45001

ISO 45001 “Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” è uno standard internazionale che specifica i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza

iso 45001ISO 45001 “Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” è uno standard internazionale che specifica i requisiti per l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, consentendo a ciascuna organizzazione di migliorare proattivamente le proprie prestazioni in termini di prevenzione degli infortuni.

La ISO 45001 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, grande o piccola, in qualsiasi settore aziendale, e richiede ad  un’organizzazione le seguenti misure:

  • Identificare i pericoli e valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro legati alle proprieattività e servizi
  • Determinare i controlli necessari
  • Fissare obiettivi e traguardi chiari per migliorare le prestazioni OH&S.

Questo include l’identificazione e il rispetto dei requisiti legali e di altro tip , con cambiamenti significativi dello standard ISO 45001 rispetto al suo predecessore.

Vantaggi di certificarsi ISO 45001

Un’organizzazione può beneficiare di numerosi vantaggi derivanti dalla certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001, come ad esempio:

  • Incremento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso la revisione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative.
  • Riduzione degli infortuni e delle malattie professionali e dei relativi costi;
  • Miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza e salute dei lavoratori dell’Organizzazione, promuovendo la consapevolezza dell’azienda sugli aspetti legati alla prevenzione e protezione;
  • Riconoscimento di agevolazioni economiche, da parte degli Enti istituzionali di riferimento (INAIL), in termini di accesso ad incentivi di sostegno alle imprese (Bando ISI) o di sgravi fiscali sul premio assicurativo (Modulo OT24).
  • Riconoscimento della validità del Sistema costituente per il legislatore strumento di tutela della responsabilità amministrativa ai sensi del D. Lgs. 231/01 (art. 30 del Testo Unico);
  • Coinvolgimento dei dipendenti in un progetto motivante, che li riguarda direttamente;
  • Qualificazione dell’immagine istituzionale e dei rapporti con clienti e parti interessate
  • Riconoscibilità sul piano internazionale
  • Determinazione dei rischi associati alle attività dell’organizzazione, nel tentativo di eliminarli o inserendo controlli ad hoc per minimizzare la loro criticità.

ISO 45001 e la sostenibilità

Lo standard ISO 45001, focalizzato sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro, gioca un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità aziendale attraverso la creazione di ambienti di lavoro più sicuri e sani. Questo standard internazionale pone la salute e la sicurezza dei lavoratori al centro delle attività dell’azienda.

Implementando questo standard, le aziende dimostrano il proprio impegno nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e questo non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma rafforza anche la cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.

 

Potrebbe interessarti:  ISO 14001: gestione ambientale con un approccio sostenibile

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy