+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
Sostenibilità Aziendale 0
Sostenibilità Aziendale: cos’è e come raggiungerla
27 Ottobre 2023
Succ.
Zone Franche Doganali 0
Zone franche doganali al Sud
02 Novembre 2023
31 Ottobre 2023 da Redazione Stragroup. S.p.a in Sostenibilità - ESG

Certificazione ESG: Cos’è e come ottenerla

Certificazione ESG

Con la transizione alla sostenibilità aziendale arriva la certificazione ESG. Ma cosa significa riuscire ad accedere a questa certificazione, perché è importante per le aziende?  Come si ottiene? E quali

Certificazione ESG
Certificazione ESG

Con la transizione alla sostenibilità aziendale arriva la certificazione ESG. Ma cosa significa riuscire ad accedere a questa certificazione, perché è importante per le aziende?  Come si ottiene? E quali sono i vantaggi che le aziende possono ottenere grazie alla certificazione ESG? Sono le principali domande che l’imprenditore si fa al momento di affrontare questa novità. In questo articolo vedremo ognuna in modo approfondito.

Certificazione ESG, Cos’è?

La certificazione ESG valuta la sostenibilità delle organizzazioni, in particolare la loro capacità di allinearsi a una serie di requisiti fondamentali per lo sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale e di governance aziendale, basata in una serie di standard operativi che dovrebbero ispirare le nuove strategie di un’azienda.

La certificazione ESG è uno strumento che consente a tutte le aziende di dimostrare l’impegno di operare secondo criteri di trasparenza, responsabilità e buona governance, con lo scopo di ridurre notevolmente l’impatto ambientale. Questo impegno è un sinonimo di qualità e serietà che permette di curare la propria reputazione aziendale nei confronti dei propri stakeholder: investitori, clienti, dipendenti e comunità locali.

Perché è importante ottenere la Certificazione ESG?

Sono diversi i vantaggi che le aziende possano approfittare accedendo alla certificazione ESG, vediamo un elenco:

  • Reputazione dell’azienda: le politiche di sostenibilità hanno un impatto positivo sulla reputazione e, di conseguenza, sull’immagine di un’impresa.
  • Finanziamenti green: Grazie a questa certificazione le aziende possono accedere più facilmente ai finanziamenti green e attrarre investitori sempre più attenti alla sostenibilità.
  • Migliorare la propria gestione: Prevenire problemi ambientali o sociali può evitare danni alla reputazione aziendale o sanzioni legali.
  • Efficienza e risparmio: Ridurre l’impatto ambientale significa anche ridurre i costi energetici.
  • Attrazione di investitori: Le aziende possono non solo contribuire a un futuro più sostenibile, ma anche ottenere vantaggi tangibili come l’attrazione di investitori responsabili che potrebbe significare una maggiore presenza sul mercato.

Come ottenere la Certificazione ESG?

Per ottenere una certificazione ESG l’azienda deve:

  • Comprendere i criteri ESG

È fondamentale che prima di intraprendere il processo di certificazione ESG, l’azienda debba possedere una profonda comprensione dei criteri ESG, e degli standard chiave esistenti come la Global Reporting Initiative (GRI), il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Questi standard forniscono indicazioni sulle aree chiavi della sostenibilità e su come misurare le prestazioni aziendali in queste aree.

Dopodiché è importante avviare una valutazione interna per conoscere lo stato attuale delle performance ESG dell’azienda.

  • Sviluppare una strategia ESG

Tale strategia deve stabilire obiettivi e iniziative specifici per migliorare le prestazioni aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance. Ad esempio, potrebbe includere l’implementazione di politiche per ridurre le emissioni di carbonio, l’adozione di pratiche di gestione responsabile della catena di fornitura o l’aumento della diversità e dell’inclusione all’interno dell’organizzazione.

È necessario che dentro di questa strategia sia implementato un sistema di monitoraggio che permetta la raccolta di dati specifici dei processi sostenibili all’interno dell’attività.

  • Avviare la Certificazione

Una volta ottenuti risultati significativi in ​​termini di performance ESG, si può iniziare con  il processo di certificazione.

  • Comunicare

Una volta ottenuta la certificazione, è fondamentale comunicare i risultati in modo trasparente alle parti interessate. Ciò può essere fatto pubblicando report sulla sostenibilità, partecipando a iniziative di sensibilizzazione e includendo informazioni ESG nei materiali di comunicazione aziendale.

Chi rilascia certificazioni ESG?

Esistono diverse agenzie a livello internazionale che offrono questo servizio, ognuna con le proprie metodologie e standard. Di seguito le organizzazioni internazionali che hanno individuato le linee guida e gli strumenti per aiutare le aziende a migliorare le proprie prestazioni ESG:

  • Global Reporting Initiative (GRI)
  • Sustainability Accounting Standards Board (SASB)
  • L’International Integrated Reporting Council (IIRC).

 

Clicca qui per maggiori informazioni sulle modalità di ottenimento della certificazione ESG

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy