+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
Credito d'imposta ricerca e sviluppo 0
Credito d’imposta ricerca e sviluppo: c’è ancora tempo
24 Ottobre 2023
Succ.
Sostenibilità Aziendale 0
Sostenibilità Aziendale: cos’è e come raggiungerla
27 Ottobre 2023
26 Ottobre 2023 da Redazione Stragroup. S.p.a in Notizie

Credito d’imposta ZES Sud: fino a 1,8 mld di euro

Credito d'imposta ZES Sud

Credito d’imposta ZES Sud. La transizione verso un’economia pulita e sostenibile è uno degli obiettivi del finanziamento alla ZES unica del Sud, che prevede contributi fino a un limite di

Credito d'imposta ZES Sud
Credito d’imposta ZES Sud

Credito d’imposta ZES Sud. La transizione verso un’economia pulita e sostenibile è uno degli obiettivi del finanziamento alla ZES unica del Sud, che prevede contributi fino a un limite di spesa di 1,8 miliardi di euro alle imprese che investono nella ZES Unica del Mezzogiorno da 200.000 a 100 milioni di euro.

Chi investe potrà ottenere un credito d’imposta del 50% (per gli insediamenti di Basilicata, Molise e Sardegna) e del 60% (per gli insediamenti di Puglia, Campania, Sicilia e Calabria) per l’acquisto e l’ammodernamento di capannoni.

Credito d’imposta ZES Sud, cosa comprende?

Comprende l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature per strutture produttive già esistenti o installate nell’area, nonché l’acquisto di terreni e l’acquisizione, costruzione o ampliamento di immobili strumentali per investimenti.

Gli investimenti dovranno essere effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024.

 

Credito d’imposta ZES del Mezzogiorno, SACE:

Sace potrà rilasciare garanzie legate agli istituti di credito che finanziano le imprese nei successivi investimenti fino al 31/12/2029:

  • A investimenti nei settori delle infrastrutture, dei servizi pubblici locali e dell’industria;
  • Ai processi di transizione verso un’economia pulita e circolare;
  • Alla mobilità sostenibile, all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei loro effetti, all’innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese.

L’intervento dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno, come previsto nel testo provvisorio della legge di bilancio 2024.

Imprese nella fase post-alluvione

Un altro importante intervento che entra in vigore dal 2024, è il sostegno ai territori del Centro Italia impegnati nella ricostruzione dopo le alluvioni (Emilia-Romagna, Toscana e Marche), per questo obiettivo in particolare sono stati destinati:

Contributi fino al 100% e finanziamenti agevolati a copertura di danni subìti da abitazioni, capannoni e scorte.

  • I contributi fino al 100% fino a 40.000 euro (20.000 euro per i privati) saranno versati direttamente dal Commissario straordinario a chi svolge attività sociali, economiche e produttive.
  • Contributi di importo superiore a 40.000 possono essere erogati anche con modalità di finanziamento agevolato sulla base di segnalazioni sullo stato di esecuzione dei lavori e sull’acquisizione dei beni necessari per l’esecuzione degli interventi agevolabili.
  • I finanziamenti agevolati potranno avere una durata massima di 25 anni ed essere assistiti da garanzia dello Stato (risorse stanziate pari a 700 milioni di euro). Il beneficiario del prestito agevolato fruirà di un credito d’imposta che potrà utilizzare a titolo di compensazione, in un importo pari a quello ottenuto sommando alla quota capitale gli interessi dovuti, nonché le spese necessarie per la gestione dei prestiti stessi.

 

Nuovi finanziamenti:

Il rifinanziamento di diverse misure già è previsto per l’anno 2024, tra il quale:

  • 100 milioni di euro per la Nuova Sabatini
  • 400 milioni per i contratti di sviluppo
  • 330 milioni per il Fondo crescita sostenibile (ex Fondo per l’innovazione tecnologica).

 

Le nostre Newsletter:

Sei un imprenditore? Clicca qui per iscriverti alla newsletter di ZeroF24

 

Sei un commercialista? Clicca qui per iscriverti alla newsletter di Professioni in Team

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy