+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
0
Report di sostenibilità semplificato per le PMI
19 Febbraio 2024
Succ.
0
Credito d’imposta 4.0: ancora fino al 2025
23 Febbraio 2024
21 Febbraio 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Sostenibilità - ESG

Decreto agrivoltaico innovativo

Pubblicato il decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale. L’obiettivo è favorire le soluzioni costruttive innovative, principalmente

Pubblicato il decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale.
L’obiettivo è favorire le soluzioni costruttive innovative, principalmente a struttura verticale e con moduli ad alta efficienza che consentono la coesistenza di più usi del suolo.

Il provvedimento, che è entrato in vigore a partire dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.
Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.

Agrivoltaico innovativo: le misure messe in campo

Il decreto promuove un uso intelligente e sostenibile del suolo, finalizzato sia alla produzione agricola sia lo sviluppo delle fonti rinnovabili, con 2 strumenti fondamentali:
• Un contributo in conto capitale finanziati attraverso i fondi del PNRR fino ad un massimo del 40%
• Una tariffa incentivante sulla produzione di energia elettrica immessa in rete.

Agrivoltaico innovativo: i fondi

Il Decreto ha lo scopo di promuovere soluzioni innovative, prevalentemente a struttura verticale e con moduli ad alta efficienza, in cui possono coesistere più usi del suolo: una produzione di energia, dunque, pienamente compatibile con le attività agricole, che ne migliora la redditività, promuovendo il recupero dei terreni per usi produttivi. Il contributo in conto capitale è finanziato attraverso le risorse del PNRR, pari a oltre un miliardo di euro, mentre per la tariffa incentivante si stima un importo annuo di 21 milioni di euro, a valere sugli oneri di sistema.

Le risorse a disposizione e cosa prevede l’incentivo

Le risorse a disposizione, pianificate con il PNRR, sono pari a quasi un miliardo e cento milioni di euro e ad essere promosse saranno in particolare soluzioni costruttive innovative, prevalentemente a struttura verticale e con moduli ad alta efficienza.
Previsto il riconoscimento di un incentivo composto da un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete. Gestore dell’intera misura e dell’accesso al meccanismo incentivante è il Gestore Servizi Energetici (GSE).

Chi sono i destinatari dell’incentivo

Potranno godere del beneficio il comparto agricolo e le associazioni temporanee di imprese composte da almeno un soggetto del comparto agricolo.

Nello specifico sono previsti due distinti contingenti di potenza:

  1. Uno di 300 MW destinato al solo comparto agricolo per impianti di potenza fino a 1 MW;
  2. E un secondo aperto invece anche alle associazioni temporanee di imprese composte da almeno un soggetto del comparto agricolo per impianti di qualsiasi potenza.

Il presente decreto cessa di essere applicabile il 31 luglio 2026.

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy