+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
0
Pnrr di crediti d’imposta: lo stato degli investimenti 4.0 e 5.0
10 Maggio 2024
Succ.
0
Riqualificazione energetica: FRI TUR per alberghi e strutture ricettive
15 Maggio 2024
14 Maggio 2024 da Redazione Stragroup. S.p.a in Crediti d'Imposta

Decreto di coesione: ZES

Decreto di coesione

Decreto di coesione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riferisce il contenuto del cd. Decreto Coesione (DL n. 60/2024), sulle disposizioni che incidono in materia di lavoro, tra

Decreto di coesioneDecreto di coesione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riferisce il contenuto del cd. Decreto Coesione (DL n. 60/2024), sulle disposizioni che incidono in materia di lavoro, tra cui:

  • Sostenere il lavoro autonomo e favorire l’occupazione giovanile e femminile, soprattutto al Sud.
  • Investire sulle competenze, anche per i lavoratori in cassa integrazione nelle grandi aziende in crisi.
  • Valorizzare le opportunità della tecnologia, con nuove azioni sulla piattaforma SIISL.

Decreto di coesione: le misure

Il decreto legislativo 7 maggio 2024, n. 60, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105/2024, che definisce il quadro normativo nazionale per l’attuazione delle politiche di coesione europee 2021-2027, ha come principali misure di intervento:

  • Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0

Sono due nuove misure per sostenere l’avvio di attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, singolarmente o collettivamente (s.n.c., s.a.s, s.r.l., società cooperative o società professionali), da parte di giovani di età inferiore a 35 anni e in possesso di determinati requisiti.

  • Bonus giovani

La misura riconosce i datori di lavoro privati ​​che, dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigente di età inferiore ai 35 anni (mai assunto a tempo indeterminato) con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (con esclusione dei premi e contributi INAIL), nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore.

Nel caso di assunzioni presso una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna l’esonero è riconosciuto per un massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore.

L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato (mentre spetta in caso di precedente assunzione con apprendistato non proseguito in ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

  • Bonus donne

Il provvedimento riconosce l’esenzione, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% del pagamento dei contributi sociali dovuti dal datore di lavoro privato fino al limite massimo di 650 euro mensili (esclusi premi e contributi INAIL), per ciascun dipendente, assunti a tempo indeterminato dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025, che rientrano nelle seguenti categorie:

  1. a) donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno;
  2. b) donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

L’esonero non si applica al lavoro domestico o ai rapporti di apprendistato.

  • Bonus ZES

Il provvedimento prevede l’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% del pagamento dei contributi previdenziali dovuti dall’imprenditore privato fino al limite massimo di 650 euro mensili (esclusi premi e contributi INAIL) per ciascun dipendente assunto come dipendente non dirigente, a tempo indeterminato, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

L’esonero è garantito esclusivamente ai datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione del dipendente per il quale è richiesto l’esonero. Inoltre, il dipendente deve:

  1. a) Aver compiuto 35 trentacinque anni di età;
  2. b) Essere disoccupato da almeno 24 mesi;
  3. c) Essere assunto presso una sede o un’unità produttiva ubicata nella ZES.

Inoltre, le misure prevedono l’iscrizione d’ufficio dei percettori della NASPI e della DI -SCOLL alla piattaforma del SIISL.

Decreto di coesione: Settori strategici

Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e coesione, il decreto individua interventi prioritari da realizzare in specifici settori strategici:

  • Energia;
  • Sostegno allo sviluppo e all’attrattività delle imprese, anche per le transizioni digitale e verde
  • Risorse idriche;
  • Infrastrutture per il rischio idrogeologico e la protezione dell’ambiente;
  • Rifiuti;
  • Trasporti e mobilità sostenibile.

Decreto di coesione: in materia territoriale

Il decreto introduce misure per lo sviluppo e la coesione territoriale, quali:

  • La revisione della disciplina e il finanziamento del fondo perequativo infrastrutturale;
  • Il riconoscimento dello stato di attuazione dei contratti di sviluppo istituzionale, nonché la revisione della governance istituzionale e delle sue modalità di attuazione;
  • L’estensione delle misure di semplificazione e delle agevolazioni fiscali previste per la ZES unica anche alle zone logistiche semplificate (ZLS) e l’aumento del fondo di sostegno ai comuni marginali da destinare ai consorzi industriali;
  • Misure volte ad accelerare la realizzazione d’interventi di ripristino ambientale e rigenerazione urbana nel comprensorio di Bagnoli-Coroglio in Campania e a garantire supporto tecnico al Commissario straordinario per il recupero energetico e la gestione del ciclo dei rifiuti della Regione Sicilia;
  • Misure volte a garantire le risorse destinate ai Comuni svantaggiati, investimenti nelle aree interne finalizzati al sostegno economico delle piccole e micro imprese e la realizzazione di infrastrutture prioritarie.

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy