+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
Nuova Sabatini 10 mld 0
Nuova Sabatini: 10 miliardi per tutta Italia
21 Luglio 2023
Succ.
Investimenti in Beni Strumentali codice tax credit rinominato 0
Investimenti in Beni Strumentali: codice tax credit rinominato
28 Luglio 2023
26 Luglio 2023 da Redazione Stragroup. S.p.a in Notizie

Sale and lease back: risposta dell’AdE sul credito d’imposta ZES

Sale and lease back

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 352, del 20 giugno 2023, ha fornito indicazioni in merito al credito d’imposta ZES, agli investimenti immobiliari e alla cessione di beni

Sale and lease back
Sale and lease back

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 352, del 20 giugno 2023, ha fornito indicazioni in merito al credito d’imposta ZES, agli investimenti immobiliari e alla cessione di beni agevolati nell’ambito di un contratto di sale and lease back.

Quindi, non trova applicazione la norma secondo la quale se i beni vengono cancellati, ceduti a terzi, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui sono entrati in funzione, il credito d’imposta viene ricalcolato escludendo il costo dei predetti beni degli investimenti agevolati.

Per il fisco il trasferimento incentivato di un bene con contratto di sale and lease back non corrisponde ad una effettiva cessione  dell’immobile, per tanto, l’operazione non costituisce causa di perdita di beneficio.

Sale and lease back: cos’è?

(letteralmente vendere e riaffittare, anche locazione finanziaria di ritorno).

È il contratto con cui una società vende un bene a una società di leasing e quest’ultima, a sua volta, versato il prezzo di vendita concordato, concede lo stesso bene in leasing all’originario proprietario, dietro pagamento di un canone periodico pattuito e con facoltà per la società di riscattare il bene alla scadenza del contratto di locazione. Se il contratto è a tasso fisso, il cliente pagherà sempre la stessa tariffa anche se le tariffe scendono, mentre se il contratto è a tasso indicizzato, l’azienda subirà un aumento se le tariffe aumentano, o una diminuzione se le tariffe diminuiscono.

Leggi anche:

Le novità sulle Zone Economiche Speciali – ZES

Per maggiori dettagli sul Bonus Investimenti Sud e sul Credito d’imposta per ZLS e ZES o per informazioni  sui Crediti d’Imposta, puoi contattarci per una consulenza gratuita con un nostro esperto. Siamo operativi su tutto il territorio nazionale.

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy