Riqualificazione energetica: FRI TUR per alberghi e strutture ricettive

Si tratta della misura agevolativa che mira a sostenere gli investimenti per il settore turistico coerenti con le finalità stabilite nella misura M1C3-25, intervento 4.2.5 nell’ambito del Piano Nazionale di

Condividi
Decreto di coesione: ZES

Decreto di coesione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riferisce il contenuto del cd. Decreto Coesione (DL n. 60/2024), sulle disposizioni che incidono in materia di lavoro, tra

Condividi
Pnrr di crediti d’imposta: lo stato degli investimenti 4.0 e 5.0

Pnrr di crediti d’imposta: A due anni dalla firma del PNRR (salvo proroga della scadenza di giugno 2026): – il 16,3% dei progetti è ancora in fase di aggiudicazione -il

Condividi
Stati Generali dei Commercialisti, edizione 2024

“Stati Generali dei commercialisti” Si tratta dell’incontro annuale organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nel quale la categoria professionale riunisce rappresentanti del Governo, delle istituzioni

Condividi
Transizione green: bonus 5.0 convertito in legge e ridotto per gli impianti fotovoltaici

Transizione green. Il parlamento ha convertito in legge 56/2024 il piano transizione 5.0 che mira a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza energetica delle imprese, e per questo sono a

Condividi
Sviluppo rurale: nuovi fondi Campania 2023-2027

  Sviluppo rurale. Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole del CSR Campania 23-27 concorre al conseguimento dei seguenti obiettivi: Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività

Condividi
Scadenze fiscali: Maggio 2024

Nel mese di maggio 2024 ci saranno scadenze e appuntamenti fiscali che interesseranno cittadini e imprese: ecco quali sono. Scadenze fiscali: 16 maggio Fino a tale data dovrà essere versata

Condividi
Credito d’imposta 4.0: decreto Mimit – modelli di comunicazione

  Credito d’imposta 4.0: nuovi modelli di comunicazione Credito d’imposta 4.0. Dal 29 aprile 2024 potranno essere trasmessi i moduli di comunicazione per la compensazione del credito d’imposta 4.0 “maturato

Condividi
Investimenti 4.0: mai più incentivi automatici

Investimenti 4.0. Non potrà essere più gestito in autonomia dall’impresa, il riconoscimento del credito d’imposta per investimenti in beni nuovi 4.0 e in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica

Condividi
Sostenibilità: controlli lungo tutta la filiera

Sostenibilità. La direttiva Corporate sustainability due diligence (Csddd), approvata il 15 marzo 2024 dal Consiglio dell’Unione europea, prevede che le multinazionali con 1.000 dipendenti e un totale di almeno 450

Condividi
Bilancio di sostenibilità: PMI e finanziamenti sostenibili

Bilancio di sostenibilità. In Europa vi è una crescente spinta affinché le aziende rendicontino sulla sostenibilità. Secondo il nuovo European Sustainability Reporting Standard (ESRS), l’UE richiede alle aziende di impegnarsi

Condividi
Bilanci di sostenibilità: rischio sanzioni penali e civili

Bilanci di sostenibilità. La direttiva CSRD già in vigore ha reso obbligatorio il reporting di sostenibilità per un ampio gruppo di aziende, il che ha suscitato forti preoccupazioni circa il

Condividi
Transizione 4.0: credito d’imposta anche prima del 2023

Il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che per gli investimenti fatti prima del 2023 prevale la FAQ dell’Agenzia delle Entrate che specifica che

Condividi
Transizione 4.0: il fisco sospende i codici tributo

L’Agenzia dell’Entrate ha sospeso i codici tributo che hanno permesso finora di usufruire del Credito d’Imposta Transizione 4.0, questo come risposta alla nuova misura introdotta dal DL 39/2024 relativa alla

Condividi
CER, dotazione per i comuni più piccoli per finanziare interventi di nuova costruzione   

Comunità energetiche rinnovabili: A chi si rivolge? Una dotazione di 2,2 miliardi di euro verrà utilizzata per finanziare nuove costruzioni o ammodernamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, situati in

Condividi
Transizione digitale e green per le pmi: finanziamenti fino all’80%

Transizione digitale e green. L’accordo siglato tra le banche del gruppo Mediocredito centrale e Sace consentirà alle imprese clienti, soprattutto pmi, di accedere a finanziamenti a medio-lungo termine (durata tra

Condividi