+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
0
Smart&Start Italia
08 Settembre 2020
Succ.
0
Dettagli sul bonus Ricerca e Sviluppo 2020
10 Settembre 2020
10 Settembre 2020 da Redazione Stragroup. S.p.a in Notizie

Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo 2021

Bonus Ricerca & Sviluppo Novità per il 2021 La legge di bilancio 2021 ha potenziato il Fondo Ricerca e Sviluppo, tra gli interventi per le imprese c’è l’aumento del credito

Bonus Ricerca & Sviluppo Novità per il 2021

La legge di bilancio 2021 ha potenziato il Fondo Ricerca e Sviluppo, tra gli interventi per le imprese c’è l’aumento del credito di imposta per ricerca e sviluppo per chi opera nel Mezzogiorno. L’articolo 244 incrementa le percentuali dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2020, in alcuni casi fino al 45%.

La percentuale del credito d’imposta varia a seconda della dimensione dell’azienda e, in alcuni casi, può raggiungere il 45%.

Per poter usufruire del credito di imposta aumentato, le imprese devono operare nelle seguenti Regioni:

Abruzzo; Basilicata; Calabria; Campania; Molise; Puglia; Sardegna; Sicilia.

Tra gli investimenti agevolati sono comprese le attività di ricerca e sviluppo relative al Coronavirus

La percentuale del credito d’imposta dipende dalle dimensioni delle aziende.Nello specifico, incidono sia il numero di lavoratori occupati sia il fatturato annuo, in linea con la raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003.

 Ricerche e costi ammissibili al credito di imposta Ricerca e sviluppo 2021

Le ricerche che possono essere ammesse al beneficio del credito di imposta devono rientrare in determinate categorie.

Nello specifico sono ammessi i progetti che comprendono almeno una delle seguenti attività:

  • ricerca fondamentale: lavori teorici o sperimentali per acquisire nuove conoscenze dai fatti che si possono osservare;
  • ricerca industriale: interventi pianificati o indagini mirate ad acquisire nuove conoscenze per sviluppare, ad esempio nuovi prodotti;
  • sviluppo sperimentale: l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze scientifiche, tecnologiche o commerciali per sviluppare nuovi processi o servizi.In questa categoria rientrano, a titolo esemplificativo, la costruzione di prototipi e la realizzazione di progetti pilota.

Per quanto riguarda i costi ammissibili, le spese devono rientrare in una delle seguenti categorie:progetto-ricerca-e-sviluppo

  • spese del personale: ricercatori, tecnici o personale ausiliario;
  • spese di strumentazioni ed attrezzature;
  • costi relativi a immobili e terreni;
  • costi per la ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, oltre ai costi per i servizi di consulenza;
  • spese generali supplementari ed altri costi di esercizio: materiali e forniture.

Per completezza si ricorda si è parlato di crediti di imposta in ambito di ricerca e sviluppo anche nella risposta del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) all’interrogazione 5-03577 del 12 febbraio 2020 contenente un chiarimento sulla possibilità di cumulare varie agevolazioni fiscali per PMI e start-up e in particolare:

per la cumulabilità del beneficio per investimenti in

  • ricerca e sviluppo,
  • transizione ecologica,
  • innovazione tecnologica 4.0

Credito di imposta per ricerca e sviluppo 2021: chi rilascia la certificazione necessaria

Per fruire del credito di imposta in oggetto occorre una apposita certificazione rilasciata da un revisore legale. Per le società non obbligate alla revisione legale la certificazione doveva essere rilasciata da un professionista abilitato (es. ingegnere) e per le sole società non obbligate alla revisione le spese per adempiere a tale certificazione sono riconosciute in aumento del credito di imposta stesso per un importo non superiore a 5.000 euro.

 

Il credito d’imposta Ricerca e sviluppo può essere cumulato con

  • Start-up
0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy