+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0/5.0
    • ZES UNICA Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Formazione 4.0
    • Fondo internazionalizzazione SIMEST
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
Prec.
Crediti d’Imposta per il Fotovoltaico 0
Crediti d’Imposta per il Fotovoltaico
06 Luglio 2023
Succ.
Credito d’imposta energia e gas 0
Credito d’imposta energia e gas per le imprese
13 Luglio 2023
11 Luglio 2023 da Redazione Stragroup. S.p.a in Notizie

Credito d’imposta per l’efficienza energetica per il Mezzogiorno

Credito d’imposta per l’efficienza energetica per il Mezzogiorno.

Il decreto Energia, ha istituito un credito d’imposta per le imprese del Mezzogiorno che effettuano investimenti di efficientamento energetico. In particolare, saranno agevolabili tutti quegli interventi mirati ad ottenere una

Credito d’imposta per l’efficienza energetica per il Mezzogiorno.
Credito d’imposta per l’efficienza energetica per il Mezzogiorno.

Il decreto Energia, ha istituito un credito d’imposta per le imprese del Mezzogiorno che effettuano investimenti di efficientamento energetico. In particolare, saranno agevolabili tutti quegli interventi mirati ad ottenere una migliore efficienza energetica dell’impresa e a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Ecco quanto prevede l’articolo 14 del decreto-legge n. 17/2022 “Contributo sotto forma di credito d’imposta per l’efficienza energetica nelle regione del sud”.

Chi può accedere al Credito d’imposta per l’efficienza energetica?

Possono richiedere il credito d’imposta le imprese che effettuano investimenti mirati ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, nelle regioni:  Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Investimenti ammessi al credito d’imposta per l’efficienza energetica

Le domande per richiedere il bonus per l’Efficienza Energetica delle imprese del Mezzogiorno sono ammissibili per i costi relativi agli investimenti aggiuntivi, necessari per raggiungere un più alto livello di efficienza energetica e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, anche tramite la realizzazione di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici, fino al 30 novembre 2023.

L’agevolazione è concessa in conformità e nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti dal regolamento UE n. 651/2014.

Fondi assegnati e metodi di compensazione

Per gli anni 2022 e 2023, sono stati stanziati 145 milioni di euro, sotto forma di credito d’imposta, nella misura massima consentita dal regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014.

Il bonus può essere utilizzato solo in compensazione, senza applicare i limiti previsti dall’art. 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e contemplato dall’articolo 34 della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Gli importi necessari per finanziare il Bonus di Efficienza Energetica Sud sono stati reperiti attraverso una corrispondente riduzione del Fondo di Sviluppo e Coesione.

Cumulabilità del credito d’imposta per l’efficienza energetica

Il credito è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto gli stessi costi, purché tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

“Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della concorrenza dell’imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto”. Articolo 14 del D.L. n. 17 del 1° marzo 2022.

Termini per ottenere il credito:

Con decreto del Ministro per il Mezzogiorno e la coesione territoriale, di concerto con il Ministro per la transizione ecologica, il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro dell’economia e delle finanze:

  • Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabiliti i criteri e le modalità di applicazione delle disposizioni di cui al presente articolo, con particolare riguardo ai costi ammissibili all’agevolazione, alla documentazione richiesta, alle procedure di concessione, anche ai fini del rispetto del limite degli oneri annuali di cui al comma 1, nonché alle condizioni di revoca e all’effettuazione dei controlli.

Spetterà quindi allo Stato italiano emanare il decreto attuativo in cui verranno illustrati tutti i dettagli per le imprese che intendono investire in fonti rinnovabili, al fine di ottenere il credito d’imposta per l’efficienza energetica.

Potrebbe interessarti

Credito d’imposta beni strumentali 4.0: risparmio nel 2023

Affidati agli specialisti in crediti d’imposta. Contattaci per una consulenza gratuita con un nostro esperto!

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Transizione 5.0: Pronta la Piattaforma GSE per le Comunicazioni
    • Investimenti e Sviluppo: Le Novità Zes del Decreto-legge del 19 settembre 2023 nel Mezzogiorno
    • Controlli GSE: Bonus 5.0
    • Zes unica Sud: modelli spese e documentazione
    • Agrisolare: 2,35 mld a disposizione per le imprese agricole
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo
    My Agile Privacy
    ✕
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso / Visualizza la Cookie Policy

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Privacy by My Agile Privacy