+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0
    • Credito d’imposta per il Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Pubblicità
    • Bonus Formazione 4.0
    • Bonus Fiera Internazionale
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
1 Settembre 2020 da Redazione Stragroup. S.p.a in Agevolazioni Fiscali

Credito d’imposta: cos’è e come funziona!

erogazione Nuova Sabatini

Cos’è un credito d’imposta? Per credito d’imposta si intende qualsiasi credito che un contribuente vanta nei confronti dell’Erario dello Stato. Ogni qual volta si presenti questa situazione il contribuente vanta

Cos’è un credito d’imposta?

Per credito d’imposta si intende qualsiasi credito che un contribuente vanta nei confronti dell’Erario dello Stato. Ogni qual volta si presenti questa situazione il contribuente vanta un credito che può essere compensato con i debiti o con eventuali imposte dovute.

Negli ultimi anni il credito d’imposta sta assumendo un ruolo sempre più importante per fronteggiare nuovi investimenti a sostegno degli imprenditori e dei singoli cittadini. Lo Stato sta emanando diverse tipologie di agevolazioni fiscali che si basano sulla creazione di credito verso lo stato.

Attenzione, un credito d’imposta non è un finanziamento nonostante in entrambi i casi si tratti di agevolazioni da parte dello Stato verso le imprese, ma i due strumenti funzionano in modo differente. Il credito, infatti, ha a che fare con le tasse e viene utilizzato per avere uno sconto sui tributi da pagare a fine anno, il finanziamento, invece, permette all’azienda di ricevere liquidità per affrontare una spesa o un investimento.

A chi è rivolto?

E’ rivolto a tutti i contribuenti:

  • Persone fisiche titolari di partita IVA
  • Persone fisiche NON titolari di partita IVA
  • Socieà di persone
  • Società di capitali

In base all’agevolazione di cui si vuol usufruire, possono rientrare alcune categorie di contribuenti ed esserne escluse altre.

Quali sono le situazioni nelle quali si può vantare un credito d’imposta?

  • Vi siano dei versamenti  in eccesso rispetto al reale debito fiscale. Si pensi ad esempio al versamento di maggiori acconti Irpef rispetto al debito fiscale risultante dal 730, la dichiarazione chiuderà con un credito d’imposta rimborsabile.
  • Vi siano delle agevolazioni fiscali riconosciute con la forumla della compensazione fiscale

Come funziona l’agevolazione fiscale?

Il valore del credito d’imposta varia a seconda dell’agevolazione scelta, ma viene utilizzato esclusivamente a compensazione del F24 ( L’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 24) . Il credito d’imposta da compensare deve essere indicato nella colonna importi a credito, indicando l’ammontare del credito utilizzato, il periodo e il codice tributo al quale si riferisce il credito. Il credito è utilizzabile in compensazione solo fino all’azzeramento del saldo finale e il credito eccedente potrà essere utilizzato per i versamenti successivi.

Tipologie di agevolazioni fiscali attive nel 2021. Clicca e richiedi subito la tua consulenza gratuita!

  • Bonus Mezzogiorno
  • Bonus pubblicità 2020
  • Ricerca & Sviluppo 2020
  • Bonus Fiere internazionali
  • Agevolazioni aree ZES
  • Bonus industria 4.0

ATTENZIONE!

Il Bonus Mezzogiorno è stato prorogato per il 2021 affrettati a recuperare liquidità azzerando gli F24. CONTATTACI

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Credito d’imposta beni strumentali 4.0: riduzione delle aliquote.
    • Nuova Sabatini 2023: come funziona?
    • Le novità sulle Zone Economiche Speciali – ZES
    • Scadenze Fiscali maggio 2023: date da non dimenticare
    • Assemblea generale dei commercialisti 2023
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo