+39 02 211 00 030info@professioniteam.it
logo
Professioni in Team
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Credito d’imposta 4.0
    • Credito d’imposta per il Mezzogiorno
    • Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
    • Bonus Pubblicità
    • Bonus Formazione 4.0
    • Bonus Fiera Internazionale
  • Dottore Commercialista Nunzio Strazzullo
  • Blog
  • Contatti
19 Ottobre 2020 da Redazione Stragroup. S.p.a in Agevolazioni Fiscali

Finanziamenti ad aziende con fatturato superiore a 10MLN

erogazione Nuova Sabatini

Fondo Patrimonio PMI: per aziende con fatturato superiore a 10MLN Nuovo Fondo Patrimonio PMI, un incentivo per rilanciare le imprese che dopo aver subito, a causa della pandemia da Covid-19,

Fondo Patrimonio PMI: per aziende con fatturato superiore a 10MLN

Nuovo Fondo Patrimonio PMI, un incentivo per rilanciare le imprese che dopo aver subito, a causa della pandemia da Covid-19, una riduzione complessiva dei ricavi, abbiano deliberato dopo il 19 maggio 2020 un aumento di capitale pari ad almeno 250.000 euro.

Cos’è il Fondo Patrimonio PMI?

Il Fondo Patrimonio PMI è rivolto alle imprese che decidono di investire sul proprio rilancio. Opera attraverso l’acquisto di obbligazioni o titoli di debito emessi da aziende che hanno effettuato un aumento di capitale pari ad almeno 250.000 euro.

Promosso dal Ministero dell’Economia, il fondo ha una dotazione di 4 miliardi di euro. L’acquisto dei titoli deve avvenire entro il termine del 31 dicembre 2020.

Come funziona il fondo patrimonio PMI

Il Fondo Patrimonio PMI prevede una procedura a sportello: non ci sono graduatorie.

Molto importante: Le domande vengono valutate da Invitalia in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Il percorso per la sottoscrizione è molto semplificato e comprende i seguenti passaggi:

  • la società presenta richiesta di finanziamento a Invitalia esclusivamente tramite la procedura informatica appositamente predisposta, allegando tutta la documentazione necessaria. Il versamento integrale dell’aumento deliberato potrà essere effettuato anche dopo la comunicazione di approvazione della domanda ma, in ogni caso, prima dell’effettiva sottoscrizione del titolo.
  • Entro 10 giorni dal ricevimento della domanda, procede alle verifiche di ammissibilità, chiedendo eventualmente integrazioni in caso di necessità. In caso di esito positivo delle verifiche, Invitalia, procede alla sottoscrizione dei titoli emessi ed al versamento del prezzo di sottoscrizione
  • Fino ad integrale rimborso del finanziamento la società è tenuta a fornire ogni tre mesi un rendiconto periodico per attestare il rispetto delle condizioni e dei termini del finanziamento e il mantenimento degli impegni assunti.

Cosa Finanzia il Fondo Patrimonio PMI

Fondo patrimonio PMI

Il Fondo Patrimonio PMI interviene acquistando obbligazioni o altri titoli di debito di nuova emissione con le seguenti caratteristiche:

  • il rimborso avviene al termine del sesto anno dalla sottoscrizione.
  • il valore nominale del singolo titolo o obbligazione è non inferiore a 10.000 euro
  • il tasso agevolato è 1,75% per il primo anno, 2% per il secondo e terzo anno e 2,50% per i restanti tre anni.
  • gli interessi maturano e sono corrisposti con periodicità annuale. Gli interessi, su richiesta specifica, possono essere capitalizzati e corrisposti in un’unica soluzione alla scadenza.

Requisiti per richiedere l’agevolazione

Le società devono:

  • avere un ammontare di ricavi nell’esercizio 2019 tra i 10 e i 50 milioni di euro e meno di 250 dipendenti
  • aver subito, a causa della pandemia da Covid-19, una riduzione complessiva dei ricavi nei mesi di marzo e aprile 2020 pari ad almeno il 33% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente
  • aver deliberato ed eseguito, dopo il 19 maggio 2020, un aumento di capitale a pagamento pari ad almeno 250.000 euro
  • aver emesso un’obbligazione o un altro titolo di debito con determinate caratteristiche
  • non risultare, al 31 dicembre 2019, impresa in difficoltà ai sensi della normativa comunitaria

Premialità per le imprese

È prevista una premialità se la società raggiunge uno o più dei seguenti obiettivi:

  • mantenimento dell’occupazione , al 31 dicembre 2019, presso stabilimenti produttivi italiani fino al rimborso del finanziamento.
  • investimenti per la tutela ambientale per un importo non inferiore al 30% del valore dei titoli sottoscritti ed effettuati entro la data di rimborso
  • investimenti in tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 per un importo non inferiore al 30% del valore dei titoli sottoscritti ed effettuati entro la data di rimborso

Per ognuno degli obiettivi raggiunti viene riconosciuta una riduzione del 5% del valore di rimborso. L’aiuto corrispondente sarà concesso in regime de minimis

 

Clicca qui per presentare la domanda sul sito INVITALIA

Altre agevolazioni per le imprese

  • Credito d’imposta mezzogiorno
  • Ricerca & Sviluppo
  • Fiere internazionali

 

 

 

 

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Whatsapp
Condividi
Tagged in

Contattaci per maggiori informazioni

    Cerca

    Articoli recenti

    • Il Commercialista: garante e certificatore dei crediti fiscali.
    • Legge Bilancio 2023
    • IL WELFARE DEI PROFESSIONISTI: Intervista a Mario Michelino, Presidente di ANDoC.
    • Fotovoltaico: 4.0 – ItaliaOggi parla di noi
    • Beni strumentali nuovi 4.0, le risposte attese dall’Ade
    Copyright 2022 © Stragroup Spa - P.IVA: 12508230963 - Via Alberico Albricci, 8 20122 Milano | +39 02 211 00 030 - info@professioniteam.it - Privacy Policy - Cookie Policy
    logo